SPAZIO TEATRO
Una nuova casa del teatro è nata tra San Bonifacio e Soave. Un teatro moderno e all’avanguardia.
Il teatro è bellezza, arte, movimento.
Sviluppa autostima, creatività e spirito di gruppo…divertendosi!
Cogli l’occasione per fare o far fare a tuo figlio/a un’attività sana per il corpo, la mente e il cuore: vieni ai laboratori di Spazio Teatro.
LEZIONI DI PROVA GRATUITA
27 / 28 / 29 / 30
SETTEMBRE 2021
La prima lezione di prova è gratuita,
senza impegno!
È obbligatoria la prenotazione:
[email protected]
I CORSI
TEATRO bambini
(4/6 anni)
– Storie in valigia –
con Giulia Magnabosco
Il percorso è rivolto ai bambini che
desiderano sperimentare il Gioco
del Teatro per sviluppare
divertimento, immaginazione ed empatia.
Attraverso esercizi e attività di
animazione teatrale osserveremo il
mondo che conosciamo e gli
daremo nuove forme da soli e in
gruppo. Trasformeremo la realtà in
realtà magica con l’utilizzo della
narrazione. Impareremo ad ascoltare
ed ascoltarci, indagheremo le nostre emozioni e costruiremo una nuova immagine di noi, un’immagine leggera, colorata e sicura.
Ogni Mercoledì dalle 16.30 alle 17.30
TEATRO bambini
(7/10 anni)
– Teatrando –
con Giulia Magnabosco
Il percorso è rivolto a bambini che
voglio avvicinarsi all’arte della
recitazione. Affronteremo insieme il
magico mondo della finzione con un
sorriso ma anche con un pochino di
impegno. Diventeremo un gruppo
colmo di energia e creatività con
l’obbiettivo di diventare più espressivi, ascoltare il nostro ritmo, imparare a improvvisare. La fase più appassionante del corso è.. lo spettacolo! L’insegnante si fa regista e guiderà i partecipanti nell’allestimento di un vero e proprio spettacolo lavorando su testi inventati dal gruppo stesso.
Ogni Mercoledì dalle 17.45 alle 19.15
TEATRO ragazzi
(11/14 anni)
– Pop Corn –
con Elena Dal Cerè
La complicità tra i componenti del gruppo verrà favorita da giochi ed esercizi volti a creare uno spazio protetto, dove ognuno possa sentirsi libero di esprimersi. Durante gli incontri si apprenderanno le regole della scena attraverso giochi ed esercizi singoli, a coppia o in gruppo e attraverso la libera elaborazione di temi e spunti proposti. Il percorso permette di fare un’esperienza socializzante che aiuta a liberarsi dalle proprie inibizioni dando risalto alle particolarità e alle caratteristiche di ciascuno.
Gli esercizi teatrali e la condizione di azione permette di comprendere e superare i propri limiti caratteriali e di fronteggiare le proprie insicurezze.
Ogni Martedì dalle 15.00 alle 16.30
TEATRO giovani
(14/18 anni)
– On stage –
con Elena Dal Cerè
Il laboratorio si propone di avvicinare i ragazzi all’arte teatrale. Attraverso giochi ed esercizi teatrali si instaura un sentire di gruppo, un affiatamento che crea una micro- situazione protetta nella quale ognuno sia a suo agio e senta di potersi esprimere liberamente. Durante gli incontri ci sarà un iniziale momento di training fisico ed emotivo e un secondo momento dove sondare e apprendere le regole della scena.
Lo spettacolo finale coinvolge i ragazzi nella creazione di un’opera, dando la possibilità di decidere e
motivare scelte estetiche, musiche, gesti e parole.
Ogni Martedì dalle 16.45 alle 18.15
TEATRO base adulti
(18 + anni)
– Teatro comico –
con Diego Carli
Scopo del corso è formare coloro che decidono di intraprendere l’esperienza del teatro per
interesse verso l’arte teatrale e per migliorare la propria corporeità e capacità comunicativa.
L’intento è quello di fornire le basi sulle quali scoprire e sviluppare la comunicazione teatrale,
attraverso una serie di lezioni pratiche e teoriche che diano la tecnica ed il senso critico
sufficienti per plasmare un attore che sia anche, autore di se stesso.
Ogni Martedì dalle 20.30 alle 22.00
TEATRO avanzato adulti
(18 +)
– Meisner tecnique –
con Diego Carli
La tecnica Meisner è un approccio alla recitazione sviluppato dall’insegnante americano Sanford Meisner. La Meisner Technique si estende in modo tale che l’attore si comporti istintivamente nei confronti dell’ambiente circostante e una maggiore attenzione sull’altro attore rispetto ai propri pensieri o sentimenti interni associati al personaggio. Una serie di esercizi progressivamente complessi di formazione che si fondano l’uno sull’altro. La tecnica viene utilizzata per sviluppare le capacità di improvvisazione e interpretare un copione e creare le caratteristiche fisiche specifiche di ogni personaggio interpretato dall’attore.
Ogni Giovedì dalle 20.30 alle 22.00
TEATRO senior
(60+ anni)
– Il corpo e la memoria –
con Giulia Magnabosco
Il corso è rivolto a tutti coloro che ritengono che il teatro sia un incontro tra persone, una relazione profonda mai superficiale, un’esperienza che arricchisce la visione che abbiamo di noi stessi, degli altri e del mondo. A qualsiasi età.
Il corso favorisce il miglioramento delle proprie capacità espressive e relazionali attraverso gli strumenti della tecnica teatrale.
Nel percorso verranno affrontati il linguaggio non verbale e l’espressione corporea; il gioco teatrale: fisicità, vocalità, suono e ritmo nello spazio, composizione, presenza; l’improvvisazione come strumento per sorprendersi trovando possibilità creative insospettate; l’ascolto e l’osservazione degli altri e di sé stessi; costruzione di piccole scene teatrali; la ricerca e la costruzione del personaggio: relazione con gli altri, sfaccettature, sua evoluzione nella storia; l’analisi del testo e la sua composizione e la ricerca drammaturgica.
Il percorso termina con la preparazione e l’allestimento di una messinscena che, in dialogo con la progettualità della compagnia Battipalco, apra al gruppo la possibilità di portare il teatro non solo sul palcoscenico, ma anche nella città, fuori dagli spazi convenzionali.
Ogni Lunedì dalle 9.00 alle 10.30
WORKSHOP settimanali
– Brevi percorsi settimanali di 12 ore
nel weekend-
RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA
date in via di definizione
Sabato dalle 15.00 alle 19.00
Domenica dalle 9.00 alle 13.00
e dalle 15.00 alle 19.00
Percorso rivolto a tutti coloro che per lavoro o passione si trovano a dover registrare una performance di fronte alle telecamere. Al centro del percorso verranno studiati e affrontati i tipi di espressività, le intenzioni e le tecniche da utilizzare per sfruttare al meglio la nostra immagine digitale.
Condotto da Diego Carli
TEATRO FISICO
date in via di definizione
Sabato dalle 15.00 alle 19.00
Domenica dalle 9.00 alle 13.00
e dalle 15.00 alle 19.00
Percorso rivolto a attori, formatori, insegnanti, commerciali e tutte le categorie che fanno del corpo il proprio strumento espressivo e persuasivo. Elena Dal Ceré vi condurrà in un percorso che vi aiuterà a gestire il corpo e la sua espressività dentro e fuori la scena. Condotto da Elena Dal Ceré
NARRARE LE STORIE
date in via di definizione
Sabato dalle 15.00 alle 19.00
Domenica dalle 9.00 alle 13.00
e dalle 15.00 alle 19.00
Percorso rivolto a tutti coloro che per lavoro o per diletto raccontano fiabe, storie, narrazioni ad un pubblico bambino. Affronteremo la voce e le sue sfumatore, l’accento intenzionale, lo sguardo del narratore per far sì che la nostra parola diventi più efficace verso i nostri uditori. Condotto da Giulia Magnabosco
SIPARIO APERTO
– EVENTI AUTUNNO / INVERNO 2021 –
– TEATRO –
A VISO SCOPERTO
dal 6 Ottobre al 20 Novembre 2021
Quattro attori per quattro spettacoli portano in scena i temi universali: l’amore, l’umorismo, la nostalgia e l’identità.
– SPETTACOLI PER FAMIGLIE –
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
dal 17 Ottobre al 28 Novembre 2021
Quattro domeniche per venire a teatro con tutta la famiglia. I grandi classici del teatro ragazzi rivisitati da tre compagnie professioniste nel portare la meraviglia dietro il sipario.
– CINEMA –
VENERDÌ HORROR
dal 29 Ottobre al 26 Novembre 2021
Rassegna cinematografica di cortometraggi e film inediti dedicati al mondo delle pellicole horror.
BIGLIETTERIA
per i biglietti degli eventi potete chiamarci al 045 894 3058 oppure inviare una mail a [email protected]
Gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-Covid 19 con distanziamento e sanificazione dei locali.
Obbligatoria la mascherina chirurgica.
Allo stato attuale della normativa è necessario essere in possesso di GreenPass per i maggiori di 12 anni.
Ai sensi delle normative anti-Covid è necessario prenotare il proprio posto chiamando la segreteria della U-BRAIN Academy al 045 894 3058
o scrivere a [email protected]
HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?
DOVE SIAMO
CHIAMACI
045 8943058
ORARI
Sempre aperti